La battaglia delle arance
Il tradizionale getto delle arance fonda le sue radici intorno alla metà dell’ottocento quando insieme a coriandoli, confetti, lupini, e fiori, le ragazze lanciavano dai balconi qualche arancia, mirando le carrozze dei giovincelli dai quali volevano essere notate. leggi tutto
La battaglia delle arance
Il tradizionale getto delle arance fonda le sue radici intorno alla metà dell’ottocento quando insieme a coriandoli, confetti, lupini, e fiori, le ragazze lanciavano dai balconi qualche arancia, mirando le carrozze dei giovincelli dai quali volevano essere notate. Dalle carrozze si iniziò a rispondere scherzosamente a tono e, poco a poco, il gesto di omaggio si trasformò prima in duello, quindi in un vero e proprio testa a testa tra lanciatori dai balconi e lanciatori di strada. Solo dal secondo dopoguerra la battaglia assunse i contorni attuali seguendo regole rigide ben precise.
Una festa popolare che coinvolge tutti i cittadini di Ivrea di ogni età ed estrazione sociale, i turisti e curiosi possono osservare ma non partecipare.